Il sentiero di Ponzianu

Come raggiungerlo

Sia che veniate da Cagliari che dal nord della Sardegna, raggiungete la SS125VAR. Il sentiero di Ponzianu può essere intercettato sia da est che da ovest. Nel primo caso bisognerà prendere l'uscita per San Priamo / Torre Salinas. A questo punto, superate la frazione di San Priamo e andate avanti seguendo le indicazioni per Muravera. Dopo circa 2 km, superato un oliveto sulla destra, vi troverete presso un incrocio: immettetevi nella strada sterrata sulla sinistra, tenetevi a sinistra e continuate per alcuni km fino a raggiungere un cancello che delimita l'area protetta. È possibile parcheggiare qui.
Se invece preferite cominciare il percorso da ovest, ancora sulla SS125VAR bisogna prendere l'uscita per Villaputzu / Muravera. Alla rotonda, svoltate per Muravera. Dopo poche decine di metri immettetevi sulla destra in via Sardegna; percorretela tutta fino allo stop, dopodiché girate a destra in via Baccu Arrodas. La via continua per alcuni km, trasformandosi in uno sterrato non adatto a tutti i veicoli. Una volta raggiunto un guado sormontato da un imponente leccio si consiglia di parcheggiare la macchina.

Vi trovate nel complesso forestale di Baccu Arrodas, un massiccio montuoso situato fra l'area costiera del comune di Muravera e il comune stesso, estrema propaggine orientale dei monti che si dipanano a San Vito e da lì nell'entroterra. Numerosi sono i sentieri e le strade che si intrecciano nell'intero areale e che percorrono le antiche carrarecce dei carbonai e dei minatori, figure che hanno lasciato una larga serie di tracce tutt'oggi visibili e che in più tratti contraddistinguono notevolmente il paesaggio. L'area era infatti interessata da un filone argentifero che giustifica gli scavi avvenuti a partire dal XIX secolo; tuttavia la quantità di prodotto estratto non era tale da richiedere la presenza di grandi strutture, sicché la natura si è in buona parte salvata dall'impronta antropica. Per tale ragione è possibile ammirare una vegetazione ricca e rigogliosa in cui tratti di macchia mediterranea si alternano a boschi comprendenti alcuni alberi di notevoli dimensioni, prevalentemente lecci e corbezzoli. La ricchezza del luogo chiarisce la presenza di strutture preistoriche e protostoriche che fanno capolino di tanto in tanto in zone cruciali e panoramiche. Fra le zone che richiamano maggiormente l'attenzione dell'escursionista spicca la cresta montuosa, dove potrete trovare peraltro una piacevole area pic-nic, non lontana dal nuraghe Ponzianu.

Percorrere il sentiero

Indicazioni

Come si è spiegato inizialmente il percorso può essere cominciato sia da Ovest che da Est. In entrambi i casi, benché esistano delle vie alternative, la modalità più veloce è quella di proseguire per la strada forestale dopo aver superato il cancello che delimita il complesso forestale (nel primo caso il cancello si raggiunge dopo alcune centinaia di metri a piedi). Tutto il dislivello è concentrato qui. Sia l'una che l'altra strada conducono senza deviazioni fin sulla cresta presso l'area pic-nic, caratterizzata da diversi tavoli e gazebo. Si consiglia di ammirare il panorama che si affaccia a Ovest, dando allo spettatore la possibilità di abbracciare in un solo colpo i tre comuni sarrabesi di Muravera, San Vito e Villaputzu.

img
img
img
img

Per visitare il nuraghe rivolgetevi ora a nord e proseguite sulla strada forestale finché, dopo alcune centinaia di metri, non incontrerete un tornante sulla cui ansa si distacca un sentiero che punta ad est, denotato da un segnale. È questa la via per raggiungere il nuraghe Ponzianu. Il percorso, delimitato da omini di pietra, vi permetterà di raggiungere facilmente il sito archeologico che si caratterizza non solo per il fascino del sito ma anche per la specifica posizione, strategica per l'ampiezza dell'orizzonte da qui visibile. NOTA BENE: la traccia gps qui inclusa e i suoi parametri si riferiscono all'intero sentiero primitivo percorso a bastone da un versante all'altro. Va da sé che, percorrendolo per intero sia all'andata che al ritorno, occorrerà raddoppiare ogni lunghezza.