Domu de Janas Monte Nai

Località Monte Nai

Questa piccola sepoltura singola del Neolitico (4.000 a.c.) è stata scolpita, con arnesi litici, su un enorme blocco di granito a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Monte Nai a Costa Rei.

«La sepoltura, bicellulare, ubicata sul lato Est di una struttura montuosa appartenente al "Monte Nai" (quota m. 50 s.l.m.) [...], è stata scavata nella roccia compatta di un esteso affioramento di granito. Dall'ingresso di forma quadrangolare, che si apre nella parete rocciosa ad Est, si accede all'anticella, di pianta circolare, sulla cui parete, opposta all'ingresso e lievemente spostata verso sinistra, un piccolo portello di forma quadrangolare, sopraelevato rispetto al piano dell'ipogeo di circa cm. 20, immette nella cella, avente dimensioni molto ridotte e sensibilmente inferiori a quelle dell'anticella»

Roberto Ledda

dal libro "Censimento archeologico nel territorio del comune di Muravera"

La struttura

a struttura rientra perfettamente nel modello diffuso nella nostra zona. Non risulta visibile il dromos (corridoio rituale) che porta alla sepoltura vera e propria. L'antecella, di forma circolare, è in ottimo stato di conservazione. La cella, successiva all’antecella ed a cui si accede tramite un portello quadrangolare e sopraelevato, ha dimensioni leggermente ridotte. L'ingresso è rivolto ad est, come quasi tutte le strutture funerarie della zona quasi ad incontrare il primo sole delle albe marine tipiche di questo lato della Sardegna. La massiccia antropizzazione moderna non permette di indagare a fondo alla ricerca dell’insediamento a cui era legata o alla eventuale presenza di altre tombe dello stesso tipo.

img img img

La domus de janas (Casa delle Fate) di "Monte Nai" è segnalata da Roberto Ledda nel suo "Censimento archeologico nel territorio del Comune di Muravera” citando il nuraghe omonimo costruito a circa 100 metri in direzione sud-ovest.

Chi siamo

I Sentieri Primitivi sono un progetto dell'associazione di promozione sociale Limen Sarrabus Gerrei, ente regolarmente iscritto al RUNTS.

Fai una donazione! Con PayPal o carta di credito è facile e sicuro.

Dona adesso!

Questo sito è stato realizzato con i finanziamenti della convenzione tra il comune di Muravera e l'associazione Limen Sarrabus Gerrei per la realizzazione del progetto per la conservazione, la cura, la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici comunali.

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività.

Contatti

Via San Giorgio 41, 09040, Villaputzu (SU)

+3912 345 6789

Privacy Policy Cookie Policy